|
|
|
|
|
||||||||||||||||||||||||||||||
|
The anticipation for the fourth stage of the Redbull Abestone Fim Hard Enduro World Championship increases every day.
Michele Bosi is preparing the big event!
On Saturday we understood that it will be a race open to all! Who perhaps for the first time, who already a frequent rider of the Hard Enduro circuit will have to face a qualification test with a low Hard Enduro level.
Things will change already on Sunday morning. This time the drivers excluded from Final A will find themselves in a medium difficulty ring. The race will go on for 2 hours and the classes to be awarded will be 4: Gold / Silver / Bronze and Iron.
If, on the other hand, you have the most extreme track in mind, you have to wait until Final A. It will be in the race that will start at 13 from the square in front of the Monte Gomito ski lift at 1942 meters! From then on there will be passages to the limit of the possible. The Top riders will immediately descend towards the Val di Luce and will face the legendary Minestrone. The first driver is expected to arrive at 13:10. After the Minestrone they will arrive at the Cannibalex which is located a few hundred meters then towards a path of a few km to reach Ibex Line "Lo stambecco".
After Ibex line they will move to the departure station of the cable car. They will go through the Tunnel, the Fossone and then up to the Sottomonte (near the 1900mt departure). The arrival at Sottomonte (destination already known from the first edition) is expected after about 1 hour and a half.
After the Sottomonte there is little to arrive ..... the last challenging piece of the Riva Rock.
For visitors we recommend these attractions. We will leave you a map to understand timetables and how to get there.
It will be a great show, we are waiting for you at the Welcome Point!
Abetone, 16.05.2022 - Less than two months before the second edition, Red Bull Abestone reveals some anticipation on what will happen in the Pistoia mountains for the fourth stage of the Fim Hard Enduro World Championship!
Let's start from the paddock which will move a few hundred meters to the "Sprella" square, the main parking lot for the Val di Luce ski lifts. The opening for larger vehicles will be on Thursday evening while for smaller vehicles on Friday morning from 8 am.
From the end of the morning, registrations will always begin in the Val di Luce with delivery of the race number, transponder and motorcycle hallmark.
Adjacent to the new paddock there will be both the start of Q1 and Q2 (same route) and the parc fermé, another novelty for 2022.
Before arriving at the qualifying day, Friday afternoon will be dedicated to testing and setting up the bikes in the same route as the first edition. This time, however, the tests will not be timed and participation remains optional.
We arrive at the day of Saturday where the qualifications will take place from morning to evening.
Same rules for both Q1 and Q2. The best time of Q1 (two laps with two possibilities) will be added to the best time of Q2 (always two laps with two possibilities) to determine the Top 50 actually who will run the Final A and who instead (from the 51st onwards) the Final B.
The sum of the best times of Q1 and Q2 will also determine who of the best 16 will run the Straight Rhythm in piazza dell'Abetone. Up for grabs a longer time interval for the start of the Final A. Sixteenth, Eighth, Quarter, Semifinal and Final. Following awards and music in the town center.
We conclude with Sunday, Final A and B.
Final B starting at 9 am from Val di Luce will follow the same style of 2021, 2 hours of racing plus one lap. However, the track will be completely new, passing through the Final A route. Unlike last year, in this second edition the drivers will be divided according to the position reached into 4 categories: Gold, Silver, Bronze and Iron.
Between the awards ceremony of the 4 categories of Final B and the alignment of Final A we are already at the start for the Top 50.
This time you will have to take the cable car from Val di Luce or park in Abetone and go up with the Ovovia.
From 1942 above sea level the RedBull Abestone 2022 will start. See you
soon for all the other info on Sunday Afternoon!
STAY CONNECTED
![]() |
||||||||||||||||||
Liqui Moly Abestone 2021. Vince William Joshua Bolt, detto Billy, Husqvarna!
Abetone, Italia, 11 Luglio 2021. Liqui Moly Abestone 2021 è nel palmares di Billy Bolt, Husqvarna. È già storia e record, e per la prima volta nella stessa Storia il Campionato del Mondo Hard Enduro assegna i primi 20 punti. È il limite superato dello spettacolo dell’Enduro. Sul podio della prima Edizione anche Manuel Lettenbichler, KTM, 17 punti, e Graham Jarvis, Husqvarna, 15. 124 Partenti, 50 di questi, “filtrati” dalle qualifiche del Sabato, si affrontano nella battaglia finale sulla Montagna tra Abetone e Val di Luce. È una Gara vibrante, in crescendo di emozione e di fatica, il ritmo incalzante di Liqui Moly Abestone scandito dall’azione dirompente di Billy Bolt. L’inglese ufficiale Husqvarna è stato il più rapido Venerdì nel flash delle prove libere, il più veloce in ciascuno dei lanci delle qualifiche di Sabato, un fulmine alla partenza della Super Finale di Domenica. Partenza dall’Ovovia dell’Abetone, poi la Gara si sviluppa sulla lunghezza d’onda delle sue inimmaginabili difficoltà. Lo sfondo della Montagna è stupendo, un privilegio esclusivo, per un giorno, di Abestone. Pochi i tratti in cui allungare e respirare, infinite le pietraie, infidi i fondovalle e i torrenti contro corrente disseminati di sassi. Un “massacro”! I primi volano letteralmente. Bolt è sempre all’attacco, Lettenbichler in costante inseguimento. L’elastico si allunga e si accorcia, e da dietro arriva la pressione del Dio, Graham Jarvis. La Super Finale è un congegno a orologeria su due giri del tracciato infermale disegnato da Michele Bosi. 15 chilometri circa, ma la velocità media è molto bassa: potete immaginare cos’è il terreno! Prima del rifornimento sono ancora in grado di vincere in cinque, ma è già chiaro che Bolt ha più “carburante” e l’“elettronica” mentale più fresca. Lettenbichler passa per al comando al rifornimento, poi Bolt riprende la sua corsa infernale. Il Finale è entusiasmante, il pubblico ha riempito la Val di Luce, il clamore è la degna preparazione di una lunga giornata di Sport Italiano di successo che finirà nel delirio. Tanto per iniziare. Liqui Moly Abestone ha vinto la sua battaglia del debutto. William Joshua Bolt, detto Billy, rompe l’orizzonte dell’ultimo, micidiale strappo di percorso, e entra nella storia salendo sul primo podio di Liqui Moly Abestone. Anche il ghiaccio del Campionato del Mondo Hard Enduro è rotto. A Mister Winfried Kerschhaggl, anima e promoter del Mondiale, brillano gli occhi. Michele Bosi è felice! |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Tutti meritano l’onore dell’epilogo di Abestone. Così anche gli “esclusi” dalle qualifiche si affrontano sui 10 km della Mitas Finale del mattino. Vince Antonio Saenz, KTM 300. Un’ultima cosa. Nicola Grossi, 15 anni. No video-games, Hard Enduro instead. Agonisticamente è appena nato, ma ha deciso di crescere nell’Hard Enduro. Ultimo dei finalisti, con una KTM 125, ma è al traguardo della sua prima esperienza Mondiale davvero importante. Michele Bosi. L’organizzatore. 35 anni, fiorentino. In moto dall’età di 4 anni, in gara dai 12 in poi. Ha vissuto da protagonista le stagioni del Trial vincendo in Italia e all’estero, dal Mondiale alla 6 Giorni, con i colori della Nazionale e portando in gara altri Piloti e i suoi Team, organizzando Squadre ed Eventi. Un giorno ha incontrato sulle mulattiere dell’Appennino l’Hard Enduro, un bivio importante della sua passione. Lo switch. Diventa il riferimento italiano dell’Hard Enduro. Corre tutte le “Classiche” del Mondo, approfondisce il tema della sfida e dell’essenza spettacolare della difficoltà. Lascia la metropoli e trasferisce sulla Montagna il suo lavoro e la sua vita. Qui trova l’ispirazione per realizzare la Gara modello: Liqui Moly Abestone Hard Enduro. Nasce il Campionato del Mondo, il Promoter WESS chiama Michele Bosi e lo invita a organizzare la prima Prova Italiana della Storia.
Liqui Moly Abestone Day 2. Overall Final Result 1. Billy Bolt (Husqvarna) 1:44.36; 2. Manuel Lettenbichler (KTM) +41”686; 3. Graham Jarvis (Husqvarna) +13’37.827; 4. Jonny Walker (Beta) +14’35.019; 5. Alfredo Gomez (Husqvarna) +15’03.058; 6. Tadeusz Blazusiag (GasGas), +17’52.934 (KTM) 8:44.03; 7. Mario Roman (Sherco), +27’48.692, 8. Wade Young (Sherco), +29’42.319; 9. Michael Walkner (GasGas) +30’15.407; 10. Moret Clota (Rieju) +45’24.961. 11. Travis Teasdale (GasGas) +46’20.122; 12. Sonny Goggia (GasGas) +46’27.028… Grazie! http://enduro.ficr.it/ (results) |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
About Liqui Moly Abestone Hard Enduro. Michele Bosi decide, richiesto dalla Federazione Internazionale Motociclistica, di dar vita alla tappa italiana del Campionato del Mondo Hard Enduro. Pilota esperto e “portatore sano” di idee, Bosi ha un debito di esperienza dal punto di vista dell’Organizzatore. L’inesperienza frena l’entusiasmo fino a quando attorno al tavolo del progetto si riuniscono alcune voci autorevoli. Una di queste è lo sponsor competente, Liqui Moly. Il produttore di lubrificanti della Valle del Danubio ha abbracciato la disciplina sin dalle origini, sviluppando una complicità di intento basata sulla forte analogia di ambienti diversi dell’attività umana, in questo caso agonistico e tecnico, ugualmente immersi in una condizione estrema. La battaglia sportiva del Pilota contro la natura più difficile, da una parte, il funzionamento di un motore termico per sua natura sollecitato in un range sempre prossimo al limite, dall’altra. Una questione di qualità necessaria. Così è nata una collaborazione appassionata, a da lì ha preso il via l’organizzazione premium di Liqui Moly Abestone Hard Enduro, non solo un abbinamento promo.
© Immagini HEWC – KTM – Husqvarna – GASGAS - Abestone - Irina Gorodniakova https://iridehardenduro.com/ |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
© Immagini: HEWC - Abestone IHE - Future7Media - Red Bull Content Pool |
||||||||||||||||||
|
![]() |
||||||||||||||||||
Liqui Moly Abestone 2021. Shakedown, Qualifiche e… Billy Bolts!
Abetone, Italia, 10 Luglio 2021. Funziona così: immaginate il Mondiale World Rally Car - hey, attenzione, in confronto con Hard Enduro Liqui Moly Abestone, il WRC è il balletto del Bolshoi! – e prendete a esempio lo shakedown. Ogni Pilota ha a disposizione 3 lanci per mettere alla prova le proprie credenziali tecniche e di competitività. Al termine della giornata fa fede e viene registrato il suo miglior tempo sulla Speciale. In più il gap che ha creato, vantaggio o ritardo, verrà trasferito in dote alla Finale della Domenica. Nessuno si creda, dunque, di fare il furbo! Ne guadagna lo spessore tecnico e lo spettacolo di Liqui Moly Abestone. Il sabato è scandito da un programma corto ma serrato, decisivo. Nessuno si risparmia e le classifiche emettono un verdetto parziale… ma super reale! Quindi è gara al 100%, Liqui Moly Abestone 100%. |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Siamo in piena resa dei conti. Quasi tutti scelgono di fare 3 lanci. Alcuni, come Graham Jarvis, Husqvarna, si accontentano di 2. Billy Bolt, Husqvarna, mai pago, scatena il suo show da fuoriclasse su tutto il programma. 3 lanci, 3 tempi. Il terzo è quello decisivo. Bolt mette in fila Manuel Lettenbichler (miglior tempo al 2° tentativo) e Tadeusz Blazusiak, secondo lancio. Il vantaggio del Fuoriclasse-Inglese-Con-I-Baffi su Lettenbichler, che domenica partirà per secondo, è di 12.5 secondi. Blazusiak partirà con un handicap di 22.7 secondi, poi Jonny Walker, +22.72, Wade Young, +29.24, Dominik Olszowi, +30.17, Sonny Goggia +37.94… Non perdete la testa, non siete bravi in matematica come me. Passiamo, invece, al Party Pasta Liqui Moly Abestone. Michele Bosi si unisce ai suoi Piloti il pomeriggio per annunciare l’esplosione dell’Evento della domenica. Briefing con… menù, come giustamente si conviene a una festa. L’atmosfera si scalda, i cuori si avvicinano, Liqui Moly Abestone porta nel Campionato del Mondo Hard Enduro il respiro italiano sotto lo sguardo soddisfatto del Promoter, Winfried Kerschhaggl. Competizione, Evento, Passione. Le lancette dei manometri vanno verso la zona rossa. Si chiama delirio. E ancora è nulla… Ah, un’ultima cosa. Calore e entusiasmo hanno offerto anche una piccola prova di infantile eccesso. Due buontemponi si improvvisano “dinamitardi” e mandano in scena la prova generale di “attentato” a Liqui Moly Abestone. Un petardo di carta per un piccolo boato alle 07:37, ripreso e registrato dalle telecamere di sicurezza. Tutto sotto controllo. Solo, attenti a quei due scemi! È già Domenica. Finale e Super Finale Liqui Moly Abestone Hard Enduro. Campionato del Mondo, naturalmente! Grazie! http://enduro.ficr.it/ (results) |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
About Liqui Moly Abestone Hard Enduro. Michele Bosi decide, richiesto dalla Federazione Internazionale Motociclistica, di dar vita alla tappa italiana del Campionato del Mondo Hard Enduro. Pilota esperto e “portatore sano” di idee, Bosi ha un debito di esperienza dal punto di vista dell’Organizzatore. L’inesperienza frena l’entusiasmo fino a quando attorno al tavolo del progetto si riuniscono alcune voci autorevoli. Una di queste è lo sponsor competente, Liqui Moly. Il produttore di lubrificanti della Valle del Danubio ha abbracciato la disciplina sin dalle origini, sviluppando una complicità di intento basata sulla forte analogia di ambienti diversi dell’attività umana, in questo caso agonistico e tecnico, ugualmente immersi in una condizione estrema. La battaglia sportiva del Pilota contro la natura più difficile, da una parte, il funzionamento di un motore termico per sua natura sollecitato in un range sempre prossimo al limite, dall’altra. Una questione di qualità necessaria. Così è nata una collaborazione appassionata, a da lì ha preso il via l’organizzazione premium di Liqui Moly Abestone Hard Enduro, non solo un abbinamento promo.
© Immagini HEWC – KTM – Husqvarna – GASGAS - Abestone - Irina Gorodniakova https://iridehardenduro.com/ |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
Liqui Moly Abestone Day 2. Qualifying Results Shakedown Run 1 1. BOLT (HSQ 300i TE) in 8'20.39; 2. LETTENBICHLER (KTM EXC TPI 300) a 10.78; 3. BLAZUSIAK (GAS GAS 300 EC) a 29.75; 4. GOGGIA (GAS GAS EC 300) a 42.29; 5. WALKER (BETA RR 300) a 42.94; 6. YOUNG (SHERCO 300) a 43.14; 7. GOMEZ (HSQ 300i TE) a 43.64; 8. OLSZOWY (KTM EXC TPI 300) a 46.52; 9. JARVIS (HUSQVARNA 300 2T) a 56.23; 10. ROMAN (SHERCO 300 2T) a 1'02.77 Shakedown Run 2 1. BOLT (HSQ 300i TE) in 8'16.63; 2. LETTENBICHLER (KTM EXC TPI 300) a 10.08; 3. BLAZUSIAK (GAS GAS 300 EC) a 19.90; 4. WALKER (BETA RR 300) a 19.95; 5. OLSZOWY (KTM EXC TPI 300) a 27.40; 6. GOGGIA (GAS GAS EC 300) a 36.99; 7. JARVIS (HUSQVARNA 300 2T) a 44.95; 8. KABAKCHIEV (HSQ 300 TE) a 49.74; 9. YOUNG (SHERCO 300) a 49.88; 10. GOMEZ (HSQ 300i TE) a 54.44 Shakedown Launch 3 1. BOLT (HSQ 300i TE) in 8'13.86; 2. LETTENBICHLER (KTM EXC TPI 300) a 25.23; 3. YOUNG (SHERCO 300) a 29.24; 4. GOGGIA (GAS GAS EC 300) a 37.94; 5. TEASDALE (300 GAS GAS) a 40.72; 6. GOMEZ (HSQ 300i TE) a 48.01; 7. ROMAN (SHERCO 300 2T) a 52.57; 8. WALKNER (GAS GAS 300 2 T) a 54.29; 9. KABAKCHIEV (HSQ 300 TE) a 59.35; 10. MORT CLOTA (RIEJU 300) a 1'04.89 |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||
© Immagini: HEWC - Abestone IHE - Future7Media - Red Bull Content Pool |
||||||||||||||||||
|