5.3) Domenica: Race Day – “MITAS FINAL” e “LIQUI MOLY SUPER FINAL”
La domenica sarà divisa in Finale e Super Finale.
I primi 50 corridori di sabato sono qualificati per la LIQUI MOLY SUPER FINAL (inizio 14:00), tutti gli altri concorrenti partiranno nella MITAS FINAL (inizio 08:00).
5.3.1) “FINALE MITAS”
Il cinquantunesimo (51) corridore più veloce di sabato e tutti i concorrenti qualificati dietro si sfideranno nella FINALE MITAS, a partire dalle ore 08:00 di domenica.
Località: Val di Luce
Traccia:
Il tracciato della MITAS FINAL sarà lungo circa 7 km (tempo sul giro previsto 40 min).
La pista sarà segnalata con nastro adesivo e cartelli rossi.
Inizio:
La partenza sarà alle 08:00 presso l’Enduro Cross (area di servizio)
I concorrenti partiranno individualmente con un (1) corridore ogni 20 secondi, nell’ordine dei loro risultati di qualificazione (il migliore per primo).
Fine:
All’Enduro Cross (area di servizio)
Aiuto esterno:
Non è consentito alcun aiuto esterno, né dal pubblico né dai membri del team. Solo i piloti possono aiutarsi a vicenda.
Carta di controllo:
Ogni pilota avrà una Check Card che dovrà essere convalidata in ogni checkpoint.
Se manca un checkpoint il pilota sarà squalificato.
Se un corridore non consegna il cartellino al termine della gara, potrebbe essere squalificato.
Durata:
Il tempo di gara sarà di due (2) ore più l’ultimo giro, che i piloti devono inserire prima del limite di 2 ore.
Il tempo massimo di gara previsto per il vincitore sarà di 2 ore e 40 min.
La pista verrà chiusa alle 12:00, i piloti che non riescono a terminare la gara in tempo (12:00) possono/devono rientrare al paddock per percorso alternativo. In questo caso, l’ultimo checkpoint registrato durante l’ultimo giro determinerà la classifica.
Classificazione:
Risultati finali, il pilota con il maggior numero di giri completati nel minor tempo sarà il vincitore e così via.
Se un pilota non arriva prima delle 12:00, il numero di giri e checkpoint raggiunti nel suo ultimo giro determinerà il suo risultato.
Tutti i risultati saranno disponibili su una piattaforma di cronometraggio live.
Arresto anticipato della gara:
Se, per qualsiasi motivo, la gara dovesse essere interrotta, la classifica sarà stilata come segue:
Meno di un (1) ora di gara – la Gara sarà annullata
Tempo di gara superiore a un’ (1) ora: i risultati saranno determinati dal numero di giri completati più il numero di punti di controllo raggiunti nel tempo più veloce durante il giro in cui la gara doveva essere interrotta.
5.3.2) “LIQUI MOLY SUPER FINALE”
I cinquanta (50) corridori più veloci di sabato si qualificano per la LIQUI MOLY SUPER FINAL a partire dalle 14:00 di domenica. Il briefing piloti per la LIQUI MOLY SUPER FINAL si terrà domenica alle 11:00 nel paddock di fronte all’ufficio gare (controllo amministrativo).
Località di partenza: Abetone, Comprensorio sciistico
Traccia:
Il tracciato sarà lungo circa 15 km e dovrà essere percorso due volte (il secondo giro sarà leggermente più corto).
La pista avrà un’area di servizio vicina all’Enduro Cross.
La pista sarà segnalata con nastro adesivo e con segnaletica rossa.
I primi 50 piloti partiranno con la differenza di tempo esatta del loro giro di qualifica più veloce da sabato.
Inizio:
Tutti i concorrenti dovranno entrare nella zona di partenza (alla stazione a valle della cabinovia Abetone) fino alle 13:30 per prepararsi alla partenza. I concorrenti partiranno individualmente (uno dopo l’altro) in base/con la differenza di tempo rispetto al risultato/tempo di qualificazione del sabato. Il primo corridore partirà alle 14:00.
Finire:
L’arrivo sarà presso l’area di servizio/Enduro Cross dopo il secondo giro (che sarà leggermente più breve).
Aiuto esterno:
Non è consentito alcun aiuto esterno, né dal pubblico né dai membri del team. Solo i piloti possono aiutarsi a vicenda.
Area Assistenza:
La pista avrà un’area di assistenza dove SOLO il pilota è autorizzato a fare rifornimento, cambiare parti e riparare/riparare la moto. Un membro del team per pilota avrà accesso all’area di assistenza per preparare strumenti e parti: nessun cambio di pneumatici o ruote! Ma tieni sempre a mente: SOLO il pilota può lavorare sulla moto. Il tempo trascorso nell’Area Assistenza conta come tempo di gara.
Carta di controllo:
Ogni pilota avrà una Check Card che dovrà essere convalidata in ogni checkpoint. Se manca un checkpoint il pilota sarà squalificato. Se un corridore non consegna il cartellino al termine della gara, potrebbe essere squalificato.
Durata:
Il tracciato/giro deve essere completato due volte (il secondo giro sarà leggermente più corto).
Il tempo di gara previsto per il vincitore è di 3 ore 15 min.
Il tempo massimo di gara sarà di quattro (4) ore rispettivamente di due giri finiti.
La pista verrà chiusa alle ore 18:00, i piloti che non riusciranno a terminare la gara in tempo (18:00) potranno/dovranno rientrare al paddock con percorso alternativo. In questo caso, l’ultimo checkpoint registrato durante l’ultimo giro determinerà la classifica.
I corridori che non riescono a completare il primo giro (fino al punto di controllo 16/area di servizio) entro 3 ore sono esclusi dalla gara.
Classificazione:
Il vincitore sarà il pilota che concluderà per primo due giri, rispettivamente il pilota con le registrazioni ai checkpoint più valide nell’ordine corretto e nel minor tempo possibile.
I risultati finali saranno determinati considerando il numero di punti di controllo convalidati per pilota.
Tutti i risultati saranno disponibili su una piattaforma di cronometraggio live.
Arresto anticipato della gara:
Se, per qualsiasi motivo, la gara dovesse essere interrotta, la classifica sarà redatta come segue:
Se il leader della corsa in quel momento non ha terminato il primo giro rispettivamente non ha raggiunto il punto di controllo 16, davanti all’area di servizio – La gara sarà annullata/Null
Se il leader della corsa ha terminato il primo giro o ha superato il punto di controllo 16, di fronte all’area di servizio, verranno assegnati punti campionato completi.
I risultati finali saranno determinati dal numero di checkpoint raggiunti nel tempo più veloce durante il giro in cui la gara doveva essere interrotta.