|
RED BULL ABESTONE: MANUEL LETTENBICHLER VINCE LA TAPPA ITALIANA DEL MONDIALE DI HARD ENDURO
Un week end di adrenalina e passione all’Abetone: il pilota tedesco del team KTM trionfa al termine di una gara dura e spettacolare.
L’evento, organizzato da Michele Bosi con Red Bull, è stato un vero e proprio successo: 3 giorni di gara che hanno entusiasmato il numeroso pubblico presente.
Abetone, 10.07.2022 – Dopo il successo dello scorso anno, c’era grande attesa per il ritorno del Red Bull Abestone, il quarto round del Campionato Mondiale FIM Hard Enduro che, per il secondo anno consecutivo, ha reso rovente l’estate sull’Appennino toscano. L’evento Red Bull, organizzato da Michele Bosi, campione italiano con un curriculum che vanta oltre 50 partecipazioni a gare mondiali, ha animato il numerosissimo pubblico accorso (oltre 10 mila persone, il doppio dello scorso anno) per assistere allo spettacolo offerto dai migliori protagonisti dell’Hard Enduro mondiale.
Dopo la giornata di venerdì, dedicata a prove libere e studio dell’insidioso tracciato, sabato si è entrati nel vivo con le qualifiche: il Q1 e il Q2 sono stati dominati dal campione iridato Billy Bolt su Husqvarna, l’unico a scendere sotto il muro dei 19 minuti in ogni turno di prova. Finale di giornata con l’attesissima “Straight Rythm”, la grande novità per l’edizione 2022 che non ha deluso le aspettative: una gara di velocità su ostacoli artificiali formati da gomme e tronchi che ha impegnato duramente i primi 16 classificati visti i numerosi tronchi presenti sul tracciato. Bolt ha confermato la leadership, mentre alle sue spalle si sono classificati Alfredo Gomez (Spa-Gas Gas) e Manuel Lettenbichler (Ktm).
Domenica al via dalle 9 la Finale B MITAS, divisa in 4 categorie: Gold, Silver, Bronze e Iron, vinte rispettivamente da Oscar Kaczmarczys, Federico Bernardoni, Michele Pradelli e Raphael Valtier. I 30 migliori piloti del sabato si sono dati battaglia a partire dalle 13 per l’attesissima Finale A LIQUI MOLY. Dura, lunga e spettacolare, è andata oltre ogni aspettativa e ha regalato agli spettatori momenti indimenticabili, anche grazie al check point “Minestrone – Acerbis”, una temibile salita contraddistinta da sassi di varie dimensioni. Dopo oltre 4 ore di gara, è Manuel Lettenbichler a trionfare dopo una battaglia serrata a ritmo indiavolato contro il rivale Billy Bolt, comunque stoico nel piazzarsi al secondo posto nonostante i problemi al polso e alla caviglia. Terzo ed autore di una grandissima rimonta (dalla tredicesima posizione) Mario Roman su Sherco, che ha preceduto Alfredo Gomez. Il primo degli italiani è Sonny Goggia, venticinquesimo sul traguardo.
La classifica dopo il Red Bull Abestone si fa ancora più interessante: Bolt resta al comando con 62 punti, seguito da Lettenbichler a quota 60, reduce da 3 vittorie consecutive. Resta comunque in scia anche Mario Roman, attualmente a quota 57 punti. Il FIM Hard Enduro World Championship continua con il quinto round al Red Bull Romaniacs in Romania dal 26 al 30 luglio.
L’evento è stato promosso dalla Federazione Italiana e internazionale FMI e dall’ente promotore WESS Iridehardenduro. Sponsor del Red Bull Abestone sono invece Liqui Moly, Acerbis, Mitas, Just 1, Lavor, Brandini, Akrapovic e Uswe.
Manca solo una settimana al via della Red Bull Abestone 2022 e lo staff organizzativo capitanato da Michele Bosi prosegue nella preparazione del più importante evento italiano di Hard Enduro.
La quarta tappa del FIM Hard Enduro World Championship si preannuncia ricca di interesse, il campione della KTM Manuel Lettenbichler sta recuperando lo svantaggio nei confronti del campione in carica Billy Bolt su Husqvarna Motorcycles e dello spagnolo Mario Roman su Sherco.
I favoriti per la vittoria finale sembrano essere loro tre ma dovremo tenere d'occhio anche la leggenda Graham Jarvis, voglioso di rivincita dopo la squalifica dell'Erzberg Rodeo, Alfredo Gomez, quarto in campionato ed i giovani Walkner, Kabakchiev, Green. Ci aspettiamo inoltre una bella prestazione da parte dei piloti italiani Goggia, Bregoli e Grossi.
Questo il programma e gli appuntamenti per pubblico e piloti della Red Bull Abestone:
Venerdì 8 luglio:
- allestimento paddock e prove libere dalle ore 09:00
- ore 13:00 conferenza stampa presso la stazione di arrivo dell’ovovia a 1942
- dalle ore 19:00 aperitivo in piazza dell'Abetone presso il GROG
- ore 21:00 presentazione piloti piazza dell'Abetone presso il GROG
Sabato 9 luglio:
- dalle ore 09:00 inizio dell prove cronometrate Q1 JUST1. Il percorso avrà una lunghezza di 15 chilometri e transiterà vicino alla statale che sale in Val di A circa metà percorso è presente un punto spettacolo
- ore 16:00 termine delle prove cronometrate Q2
- dalle ore 20:00 alle 21:00 “Straight Rhythm” in piazza VAL DI LUCE, a seguire premiazioni
- dalle 22:00 Red Bull Abestone Party presso il pub CIUSTE', centro
Domenica 10 luglio:
- ore 09:00 partenza finale B MITAS, due ore di gara. Punti spettacolo: Albergone (arrivo della seggiovia passo dell'Annibale Val di Luce); cima dell'ovovia; speciale Q1 e Q2
- ore 11:00 sessione autografi – paddock Val di Luce
- ore 12:15 pre allinemanto piloti finale A LIQUI MOLY
- ore 13:00 partenza finale A LIQUI MOLY, due giri del percorso di
- Punti spettacolo Val di Luce: il Minestrone ACERBIS - Cannibalex LIQUI MOLY - Ram Line
- Punti spettacolo parte bassa sottomonte: Fossone down GAERNE - Tunnel
MITAS - Fossone up NEWFREN
- Punti spettacolo parte alta sottomonte: Sottomonte JUST1 - Riva Rock
- AKRAPOVIC - Start Ovovia 1942
Informazioni importanti:
- non sarà possibile circolare con le moto lungo i tratti in fuoristrada, solo il personale di gara sarà autorizzato alla circolazione con apposito tagliando di riconoscimento.
- le seggiovie saranno in funzione per permettere a pubblico di raggiungere lo start e la parte alta del
- si consiglia di parcheggiare nel parcheggio autorizzato in Val di Luce
- sarà attivo un servizio navetta gratuito per la tratta Abetone – Val di Luce / Val di Luce – Abetone con i seguenti orari: Sabato 08:00-23:00 Domenica 08:00- 19:00
Abetone, 23/06/2022
Se l'edizione dello scorso anno vi aveva scaldato gli animi preparatevi a vivere un infuocato quarto round del Campionato mondiale FIM Hard Enduro nello splendido scenario dell'Abetone perché dall'8 al 10 luglio torna Red Bull Abestone!
I migliori protagonisti dell'Hard Enduro Mondiale sono pronti a far vibrare di adrenalina il pubblico di quello che si preannuncia essere un evento unico ed imperdibile per tutti gli appassionati italiani. Sarà una sfida epica che esalterà le doti tecniche e la preparazione di ogni singolo pilota.
La novità 2022 è che tutti i piloti partiranno dallo stesso livello e solo sulla base dei tempi fatti registrare durante i turni di qualifiche JUST1 verrà deciso a quale finale potranno accedere.
I piloti con i migliori 30 tempi correranno la finale A LIQUI MOLY mentre i restanti, sempre in base ai tempi delle qualifiche, verranno divisi in quattro categorie: Gold, Silver, Bronze, Iron e accederanno alla finale B MITAS.
Questo il programma della Red Bull Abestone 2022:
Venerdì 8 Luglio: la giornata di warm up dedicata alle ricognizioni di percorso e alle prove libere utili per prendere confidenza con il terreno toscano.
Sabato 9 Luglio: si inizia a fare sul serio con due turni di qualifiche JUST1 e per i migliori sedici gran finale di giornata con lo spettacolo dello “Straight Rhythm” in piazza all'Abetone.
Il percorso di qualifica sarà lo stesso per tutti i piloti iscritti, questo il timing: 09:00 first lap Q1
11:00 second lap Q1
13:00 first lap Q2 15:00 second lap Q2
Il miglior tempo delle Q1 verrà sommato al miglior tempo delle Q2 e servirà per decretare i migliori 30 che accederanno alla finale A LIQUI MOLY. Tutti gli altri piloti parteciperanno alla finale B MITAS suddivisi nelle quattro categorie in base al tempo.
Domenica 10 Luglio: il grande giorno. Al mattino finale MITAS e a seguire la finalissima LIQUI MOLY di Red Bull Abestone.
Programma Finale B MITAS: Partenza ore 09:00, due ore di gara, i piloti verranno suddivisi in categorie in base al risultato delle qualifiche. Ogni categoria avrà un livello di difficoltà differente. Ogni categoria avrà un vincitore. Non sarà ammesso aiuto ai piloti da parte del pubblico. Solo i piloti potranno aiutarsi tra di loro.
Programma Finale A LIQUI MOLY: Partenza ore 13:00, i piloti dovranno ripetere per due volte l'intero percorso di gara. Non sarà ammesso aiuto ai piloti da parte del pubblico. Solo i piloti potranno aiutarsi tra di loro. Tempo massimo per completare i due giri 5 ore.
Ecco l’elenco dei Check Point nei quali si deciderà l’esito della gara:
il Minestrone ACERBIS - Cannibalex LIQUI MOLY - Ram Line - Fossone down GAERNE - Tunnel MITAS - Fossone up NEWFREN - Sottomonte JUST1 - Riva Rock AKRAPOVIC - Start 1942
Attenzione: Venerdì 1 Luglio sarà l'ultimo giorno utile per decidere da che parte stare, essere spettatore oppure protagonista entrando a far parte dell'élite di piloti che accetteranno la nuova sfida preparata da Michele Bosi.
Noi siamo pronti, ora tocca a te.
RedBull Abestone è una gara alla quale possono partecipare tutti, dall'amatore al professionista.
Per tutti è garantito 3 giorni di divertimento. Venerdì prove libere e tra Sabato e Domenica per tutti 3 gare.
Liqui Moly Abestone 2021 presenta…
Abestone 2022!
Milano, EICMA, 24 Novembre 2021. Tutto è iniziato con Liqui Moly Abestone 2021. La prima edizione. La prima Competizione ad assegnare i punti del nuovo Campionato del Mondo Hard Enduro. La prima vittoria di William “Billy” Bolt, l’inglese che alla fine della prima stagione HEWC sarebbe diventato il primo Campione del Mondo. L’Enduro che oltre non si può ha un nuovo punto di riferimento. È la Toscana, l’Abetone di Abestone, la Gara creata e organizzata da Michele Bosi.
I numeri della prima edizione sottintendono un unico valore: il successo immediato e potente della manifestazione. Il successo chiama il bis. Firmato il protocollo d’intesa con il Promoter WESS, FIM e con i player geografici. Michele Bosi ha fissato la data della “rivincita”, obiettivi e target.
Abestone 2022 andrà in scena il 9 e 10 Luglio 2022
Obiettivo e ambizione: RADDOPPIARE!
Non solo passare dalla edizione 1 alla edizione 2. Quello è facile. Vogliamo raddoppiare il numero dei Concorrenti, dei Visitatori, di camere di hotel, pranzi, cene, colazioni e aperitivi. Il doppio dell’impegno per il doppio dello spettacolo. Portiamo l’asticella su una misura doppia, per frantumare un record difficile da battere. Come?
È quello che vi diremo Mercoledì 24 Novembre a Milano, EICMA, Padiglione 18, coordinate L-60, alle ore 16:00.
SIETE INVITATI!
PS: C’è qualcosa di più che vi dobbiamo dire, “prova” di verità di una promessa mantenuta.
Grazie!
Michele Bosi (firma leggibile)